Condizioni tecniche difornituradellelamiereedei Acciai inossidabiliNORMA ITALIANA nastriperimpieghi generaliStainless steelsTechnical delivery conditions for sheet/plate and strip for generalpurposesDESCRITTORI Prodotto siderurgico prodotto laminato a caldo prodotto laminato a freddo acciaio inossidabile lamiera metallica nastro di acciaio fonituramica qualita classificazione caratteristica meccanica prova marcatura designazione dimensione tolleranza dimensionale posizione chi-CLASSIFICAZIONE ICS 77.140.20; 77.140.50SOMMARIO La norma specifica le condizioni tecniche di fornitura delle lamiere delle lamiere soti e dei nastri laminati a caldo o a freddo di acciai inossidabiper impieghi generali nelle qualita correnti e speciall.RELAZIONI NAZIONALI La presente norma sostituisce la UNI 8317.RELAZION INTERNAZIONALI = EN 10088-2:1995La presente norma e la versione uticiale in Iingua italiana della norma europea EN 10088-2 (edizione aprile 1995).ORGANO COMPETENTE UNSIDER - Ente Italiano di Unificazione SiderurgicaRATIFICA Presidente dellUNI delibera del 20 dicembre 1996RICONFERMA
PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce ilrecepimento in lingua italiana del-cosi lo status di norma nazionale italiana. la norma europea EN 10088-2 (edizione aprile 1995) che assume
La traduzione é stata curata dall'UNI.
L'UNSIDER (Ente Italiano di Unificazione Siderurgica - viale Sarca 336 20126Milano) ente federato allUNI che segueilavori europeisull'argomento per delega della Commissione Centrale Tecnica ha approvato il progetto europeoil 2 gennaio 1995 e la versione in lin-gua italiana della norma il 14 settembre 1995.
Per agevolare gli utenti viene di seguito indicata la corrispondenzatra le norme citate al punto *Riferimenti normativi" e le norme italia-ne vigenti:
INDICEPREMESSA 21 SCOPO E CAMPO DIAPPLICAZIONE 32 RIFERIMENTI NORMATIVI 33 DEFINIZIONI 4DIMENSIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI 445 CALCOLO DELLA MASSA E TOLLERANZE SULLA MASSA 46 6.1 DESIGNAZIONE ED ORDINAZIONE Designazione dei tipi di acciai. 46.2 Designazione per Fordinazione.. 4 47 CLASSIFICAZIONE DEI TIPI 58 PRESCRIZIONI 58.1 Processo d produzione.. 58.3 8.2 Stato d fomitura.. Composizione chimica .68.4 Caratteristiche chimiche di corrosione. 6 68.5 Caratteristiche meccaniche. 68.7 8.6 Stato interno Stato supericiale.. 6 .69 CONTROLLO 79.1 Generalita.9.2 9.3 Accordi riguardanti contrli e relativi documenti. Controli e prove specific. 79.4 nd p o9.5 Riprove.. 810 MARCATURA 9lgura fiqura 2 1 Posizione delle provette per i prodtipiani. Direzione di piegamento della provetta rispetto alla direzione di 10laminazione nella prova di resistenza al corrosione intergranulare. 11oedsod 1. Composizione chimica (analidi colata) degliacciainossidabili Composizione chimica (analisi di colata) degli acciai inossidabili ferritic. 12opedsod martensitici ed indurenti per precipitazione..... 13opedsod odsod 3 Composizione chimica (analisi dicolata) degliacciaiinossidabili Composizione chimica (analisi di colata) degli acciai inossidabili austenitici .austenitici-ferritici. 15prospetto 5. Scostamenti ammissibili alf analisi su prodotto rispetto ai valori limite per Fanalisi di colata indicati nei prospetti da 1 a 4. 16opedsod 6 Tipo di finitura e stato superliciale per lamiere lamiere sotti e nastri. 17opedsod 7 ferici alostatorcotto e resistenza alla corrosione intergranulare. Caratteristiche meccaniche a temperatura ambiente per gi acciai 19oedsod 8 Caratteristiche meccaniche a temperatura ambiente per gl acciai martensitici allo stato trattato termicamente... 20prospetto 9 Caratteristiche meccaniche a temperatura ambiente per gli acciai indurentiperprecipitazionealostato rattatotermicamente. 21
7.8 7
prospeto10 Caratteristiche meccaniche a temperatura ambiente degliacciaiaustenitici allo stato di tempra di solubilizzazione e resistenza allaprospeto11 corrosione intergranulare.. Caratteristiche meccaniche a temperatura ambiente degli acciai 22alla corrosione intergranulare..... austenitici-ferrtici allo stato di tempra disolubilizazione e resistenza 27prospeto12 Valori minimi del carico unitario di scostamento dalla proporzionalitaprospetto 13 Valori minimi del carico unitariodi scostamento dall proporzionalita 0 2% degli acciai ferrtici a temperature elevate.. 28Valori minimidel carico unitario di soostamento dalla proporzionalta 0 2% degli acciai martensitici a temperature elevate 28prospeto14 0 2%dli acciaindurent perprecipitazioneatemperature elevat 29prospeto15 0 2% ed 1% degli acciai austenitici a temperature elevate. Valori minimi del carico unitario di scostamento dalla proporzionalita 30prospeto16 Valoriminimi del carico unitario di soostamentodalla proporzionaltaprospeto 17 0 2% degli acciaausteniti-feriti a tmperature elevate Liveli di resistenza a trazione allo stato incrudito a freddo 31 31prospeto 18 Disponibita ditipidi acciai allo stato incrudito a freddo 32prospefto 19 Controlidaeffetuare unita d controllo ed estensione dei cntrli in caso dfi controllo speciic.. 33prospeto20 Marcatura dei prodoti.
(informativa) APPENDICE A DATIINDICATIVI RIGUARDANTI1TRATTAMENTI ULTERIORI (COMPRESO IL TRATTAMENTO TERMICO) NEL CORSO DELLA FABBRICAZIONE 35
prospetoA1 Datindicaivi sulle temperature per la formatura a caldo e peril trattamentoprospetoA2 Datindicativi sulle temperature per la fomatura a caldo e peril trttamento termico degli acciai inossidabili ferriti 35termico degli acciai inossidabili martensitici. 36prospetoA3 Datindicativi sulle temperature perlafomatura a caldo eperil trttmentoprospeto A4 Datindicativi sulle temperature per la formatura a caldo e peril trttmento termico degli acciai inossidabilindurenti per precipitazione . 37termico degli acciai inossidabii austenitici. 38prospeto A5 Dati indicativi sulle temperature per la formatura a caldo e per il trattamento termico degli acciai inossidiabili austenitici-ferritici 39
nastri perimpieghi generali Condizioni tecnichedifornitura dellelamiereedei
Stainless steelsTechnical delivery conditions for sheet/plate and strip for general purposes
Prodotto siderurgico prodotto laminato a caldo prodotto laminato a freddo acciaio inossidabile lamiera metalica nastro di acciaio fornitura designazine dimensione tolleranza dimensionale posizione chimica qualita classifica-zione caratteristica meccanica prova marcatura
DESCRITTORI
77.140.20; 77.140.50
Gli elenchi aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionall corrispondenti possono essere ottenuti ramite richiesta alla Segreteria Centra-le oppure ai membri del CEN.
Le norme europee sono emanate in tre versioni ufficiali inglese francese e te- desca). Traduzioni nellalingua nazionale fatte sotto la propria responsabilitada membri del CEN e notificate alla Segreteria Centrale hanno il medesimo status delle versioni uficiall.
Belgio Danimarca FinlandiaFrancia Gemania Grecia Irlanda Island I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria gna Svezia e Svizzera. Itala Lussemburgo Norvegia Paesi Bassi Portogallo Regno Unito Spa-
CEN COMITATOEUROPEODINORMAZIONE
European Committee forStandardization Comite Europeen de NormalisationEuropaischesKomitee fur Normung
Segreteria Centraie: rue de Stassart 36 - B-1050 Bruxelles
CEN 1995 I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.